Visualizzazione post con etichetta Giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giardino. Mostra tutti i post

Alberi da giardino: quali scegliere

Gli alberi sono gli esseri viventi di vita più lunga che qualsiasi giardino possa ospitare; una volta sistemati nella loro dimora è poi estremamente difflcile trasportarli. È importante prima di piantarli, prevedere che non raggiungano dimensioni troppo grandi in rapporto a quelle del giardino, dato che ricorrere alla potatura non è mai un buon sistema, poiché può provocare gravi danni alla pianta e, inoltre, risolve solo temporaneamente il problema di una chioma troppo  ampia; senza contare che lo sviluppo notevole dell'apparato radicale duò dare spesso gravi problemi. 
Tali problemi possono essere superati con I'impiego di alberi di modeste dimensioni, oggi importati in numerose specie soprattutto dalla Cina e dal Giappone, oppure ottenuti con incroci artificiali; tra queste piante non molto sviluppate si trovano anche molte specie da frutto, come meli e ciliegi. L'albero ideale per giardino dovrebbe avere un bel colore in autunno, un denso fogliame in grado di proiettare ombra gradevole d'estate, un bel colore della corteccia  e delle nuove foglioline che nascono in primavera; esso è poi ancora più pregiato se, in tale stagione,produce dei bei fiori ai quali segue una buona produzione di frutti.
Naturalmente è difficile trovare tutte queste qualità in un solo albero, ma ve ne sono alcuni che ne possiedono parecchie. Nei giardini si usano anche molti alberi fastigiati oppure piangenti, che sono sempre  molto ornamentali.
Ecco alcune specie di alberi adatti per il giardino:

Latifoglie Conifere

Acer
Aesculus
Ailanthus
Alnus
Amelanchier
Arbutus
Betula
Buxus
Carpinus
Carya
Castanea
Catalpa
Celtis
Cercis
Corylus
Cytisus
Eucalyptus
Fagus
Ficus
Fraxinus
Ginkgo Biloba
Gleditschia
Ilex
Juglans
Liquidambar
Liriodendron
Magnolia
Malus
Ostrya
Platanus
Populus
Prunus
Pyrus
Quercus
Robinia
Salix
Sambucus
Sorbus
Tilia
Ulmus

Abies
Araucaria
Cedrus
Cephalotaxus
Chamaecyparis
Cryptomeria
Cupressus
Juniperus
Larix
Libocedrus
Picea
Pinus
Pseudotsuga
Sequoia
Taxodium
Taxus
Thuja
Thujopsis

Alberi fastigiati: alberi dal portamento eretto

Si tratta di alberi che hanno forma molto slanciata con chioma stretta e lunga come l'intero fusto: ne sono esempi tipici il cipresso comune nella varietà striata ed il pioppo nero cipressino o piramidale,  chiamato dagli anglosassoni pioppo di Lombardia (Lombardy poplar) poiché, secondo alcuni, tale forma fu appunto selezionata in Lombardia.
Molti di questi alberi sono mutanti, derivanti da alberi a chioma normalmente espansa; in questo caso, la forma fastigiata non si conserva quando gli alberi vengono riprodotti mediante seme e di conseguenza, per mantenere  tale caratteristica, importante dal punto di vista ornamentale  (basti pensare  al valore paesistico del cipresso, nella sua caratteristica forma, diffuso soprattutto nelle campagne e nei parchi della Toscana), le piante  vanno  moltiplicate per talee o per innesto su piede normale.
Tuttavia alcune specie come ad esempio la magnifica conifera americana chiamata libocedro (Libocedrus decurrens)  hanno naturalmente una chioma fastigiata che viene quindi trasmessa alla discendenza anche mediante la riproduzione da seme.
Alberi di  questa forma possono avere un'utile applicazione quando vengono impiegati dove lo spazio è limitato, come  nelle piantagioni in filari lungo le strade e nei giardini di ridotte dimensioni; hanno inoltre una notevole importanza ornamentale, specie se sono sapientemente usati sfruttandone la forma contrastante con le chiome espanse di altre specie.



Le piante  sempreverdi, per lo più conifere, vengono poi impiegate con successo per formare barriere e protezioni intorno a case e giardini.
Nelle zone centrali, meridionali e lungo le sponde dei grandi laghi prealpini si può impiegare con successo il cipresso comune, varietà striata; viene spesso usato  allo stesso scopo, ma con discutibili effetti sul piano estetico, il Cupressus  arizonica, di colore glauco,originario  del Messico e degli Stati Uniti.
Largo impiego ha anche il pioppo nero piramidale (Populus nigra var. piramidalis). Vengono poi usate spesso forme fastigiate  di aceri, faggi, platani, pioppi bianchi, roveri, betulle ed altre specie che si possono acquistare dai vivaisti che le allevano unicamente per scopi ornamentali.