Gli scienziati affermano che gli attuali cambiamenti climatici rendono instabili gli enormi ghiacciai antartici, il cui scioglimento potrebbe portare ad un innalzamento del livello del mare di oltre 2 metri.
In particolare il ghiacciaio antartico sotto oggetto di studio è il Totten Glacier.
Il Totten Glacier è un immenso ghiacciaio drenante antartico che si estende per 538.000 km ² e che si stà rapidamente ritirando per via del riscaldamento climatico globale.
Secondo gli esperti se i cambiamenti climatici non accenneranno a diminuire, il ghiacciaio potrebbe attraversare una soglia molto critica nel secolo a venire.
Alcune stime affermano di un ritiro del ghiacciaio di 300km nell’entroterra nei prossimi secoli, rilasciando enormi quantità d’acqua nell’oceano, innalzando il livello dei mari fino a 2.9metri.
Recenti studi confermano la vulnerabilità del ghiacciaio Totten ancora più di quanto fosse stato preventivato in passato.
Le nuove ricerche si basano sulla geologia sottostante il ghiacciaio, e si stima che se il ghiacciaio si dovesse ritirare di altri 100-150km nell’entroterra, si troverà su un letto instabile su cui poggia innescando un periodo di rapida ritirata fino a 300km nell’entroterra.
Anche se dovesse impiegarci secoli per ritirarsi di 300km nell’entroterra, una volta superata quella soglia la fusione del ghiacciaio sarà a quel punto inarrestabile.
Totten Glacer è soltanto un parte dell’immensa calotta glaciale orientale dell’Antartide, la quale rappresenta la più grande massa di ghiaccio presente sulla Terra.
Per questo anche piccole alterazioni di questa massa di ghiaccio hanno grande influenza su tutto il pianeta.
Il ghiacciaio antartico Totten rischia di scomparire
Risultati regioni Referendum Trivelle Italia 2016
Il 17 Aprile 2016 si è tenuto in Italia il Referendum Abrogativo per la cessazione della norma che concede di prolungare la concessione per estrarre idrocarburi (gas e petrolio) entro le 12 miglia dalle coste italiane fino all’esaurimento dei giacimenti.
Sono stati oltre 50milioni i cittadini chiamati alle urne.
Il risultato finale nazionale è del 32% (circa 16milioni di votanti) non raggiungendo quindi il quorum del 50%+1 degli aventi diritti al voto.
L’85% dei voti, hanno segnato un SI; il 14% hanno segnato NO.
Ecco l’elenco delle varie regioni e le percentuali di votanti.
ABRUZZO | 35% |
BASILICATA | 50.2% |
CALABRIA | 26% |
CAMPANIA | 26% |
EMILIA ROMAGNA | 34% |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 32% |
LAZIO | 32% |
LIGURIA | 31% |
LOMBARDIA | 30% |
MARCHE | 34% |
MOLISE | 32% |
PIEMONTE | 32% |
PUGLIA | 41% |
SARDEGNA | 32% |
SICILIA | 28% |
TOSCANA | 30% |
TRENTINO ALTO ADIGE | 25% |
UMBRIA | 28% |
VALLE D’AOSTA | 34% |
VENETO | 38% |
Domanda esenzione canone Rai online
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato che dal 4 Aprile 2016 si potrà presentare la domanda di esenzione del pagamento del canone Rai in bolletta elettrica.
Ricordiamo che da quest’anno il canone Rai (100€ il primo anno) sarà addebitato nella bolletta elettica in forma rateizzata. Solo per quest’anno ci sarà una prima maxi-rata da 60€ nella bolletta elettrica di Luglio. Dal prossimo anno si pagherà 10€ al mese (da gennaio a ottobre, 20€ a bolletta se bimestrali).
Sono esentati dal pagamento del canone, coloro che non possiedono un apparecchio televisivo, gli anziani over 75 anni con reddito massimo di 8.000 euro lordi, le seconde case, studenti e lavoratori fuori sede con residenza presso i propri genitori o nucleo familiare principale.
Il modello da inviare per l’esenzione, serve per comunicare il mancato possesso dell’apparecchio televisivo o se l’intestatario del canone Rai non coindice con quello dell’utenza elettrica.
Dal 4 Aprile 2016 il documento potrà essere inviato online, o tramite CAF o via postale.
Per la procedura di invio online, è previsto l’utilizzo di credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite professionisti come commercialisti, patronati…
Per ottenere l’esonero del pagamento canone 2016, la raccomandata dovrà pervenire entro il 30 Aprile 2016, mentre online il termine ultimo è il 30 Maggio.
Se la dichiarazione verrà presentato dal 1° Maggio al 30 Giugno 2016 tramite raccomandata, o dall’11 Maggio al 30 Giugno 2016 online, l’esonero sarà valido per il semestre luglio-dicembre 2016. Se la dichiarazione verrà presentata dal 1° Luglio 2016 al 31 Gennaio 2017, si otterrà l’esonero dell’intero canone del 2017.
Cambio ora legale Sabato 27 Marzo 2016
Alle ore 2.00 di Domenica 27 Marzo 2016 (Pasqua), le lancette dell’orologio andranno spostate un’ora in avanti (le 3.00) per l’entrata in vigore dell’ora legale 2016.
Con questa manovra si stima che il risparmio economico per il 2016 sarà di 94.5 milioni di euro, cioè 580 milioni di kWh, un consumo che corrisponde al fabbisogno annuo medio di oltre 200.000 famiglie. Si stima che dal 2004 al 2015 siano stati risparmiati 7,270 miliardi di kWh, che equivale alla richiesta energetica annua di regioni come Marche o Trentino Alto Adige, e che corrispondono ad un risparmio economico di 1,1 miliardi di euro.
L’ora solare tornerà il 30 Ottobre 2016.
Classifica delle città più vivibili Italia 2015
L'indagine è stata effettuata elaborando dati come il tenore di vita, gli affari, il lavoro, servizi, popolazione, ordine pubblico e tempo libero.
Quest'anno al primo posto si piazza Bolzano, secondo posto per Milano (+ 6 posizioni), terzo posto Trento.
1. Bolzano
2. Milano
3. Trento
4. Firenze
5. Sondrio
6. Olbia-tempio
7. Cuneo
8. Aosta
9. Siena
10. Ravenna
In fondo alla classifica troviamo Reggio Calabria (ultima posizione n.110) preceduta da Vibo Valentia, Caserta e Taranto.
110. Reggio calabria
109. Vibo Valentia
108. Caserta
107. Taranto
106. Palermo
105. Lecce
104. Messina
103. Foggia
102. Caltanissetta
101. Napoli
Fonte: Ilsole24ore
Canone Rai in bolletta nel 2016
Il costo del canone Rai vedrà una leggera diminuzione, passando dagli attuali 113,50€ a 100€ l'anno, da pagare a piccole rate da gennaio a ottobre insieme alle fatture della bolletta elettrica: in media trattandosi di bollette bimestrali le rate saranno di 20€ per 5 bollette.
Nel 2016 il canone verrà addebitato a partire dal mese di Luglio con funzione retroattiva, versando cioè le rate dei mesi precedenti.
Esenzioni canone Rai:
soggetti con almeno 75 anni di età e con un reddito (sommato a quello del coniuge) non superiore a 6.713.98€ l'anno;
soggetti il cui canone sia già stato versato dal coniuge o convivente;
Militari delle forze armate italiane o di cittadinanza estera che appartengono a forze NATO, agenti diplomatici, rivenditori/riparatori apparecchi TV.
Saldi invernali 2016, calendario date inizio e fine per regione
Ecco le date di inizio e fine dei saldi nelle varie regioni italiane:
Abruzzo dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Basilicata dal 5 Gennaio al 2 Marzo 2016
Calabria dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Campania dal 5 Gennaio al 31 Marzo 2016
Emilia Romagna dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Friuli Venezia Giulia dal 5 Gennaio al 31 Marzo 2016
Lazio dal 5 Gennaio al 15 Febbraio 2016
Liguria dal 5 Gennaio al 18 Febbraio 2016
Lombardia dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Marche dal 5 Gennaio al 1 Marzo 2016
Molise dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Piemonte dal 5 Gennaio al 28 Febbraio 2016
Puglia dal 5 Gennaio al 28 Febbraio 2016
Sardegna dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Sicilia dal 2 Gennaio al 15 Marzo 2016
Toscana dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Trentino Alto Adige dal 5 Gennaio al
Umbria dal 5 Gennaio al 5 Marzo 2016
Valle d’Aosta dal 5 Gennaio fine a discrezione dei commercianti
Veneto dal 5 Gennaio al 28 Febbraio 2016
David di Michelangelo a rischio rottura
Sembra che il David di Michelangelo, custodito nella Galleria dell’Accademia di Firenze, stia subendo dei meccanismi di rottura, afferma l’Igg-Cnr (Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle ricerche) e l’Università degli Studi di Firenze.
I ricercatori hanno infatti constatato la presenza di micro-fratture nella parte inferiore delle gambe della scultura.
Mediante un approccio sperimentale, che prevede l’utilizzo di repliche in gesso in scala ridotta (10cm di altezza contro i 410cm) inserite all’interno di una centrifuga, si è scoperto che la stabilità e le caratteristiche di deformazione della statua siano dovute principalmente all’inclinazione della statua stessa. Maggiore è l’angolo di inclinazione, maggiore è l’instabilità della statua, in particolare su inclinazioni maggiori di 15°.
In base a queste informazioni, si è capito che una costante inclinazione della statua (non superiore a 5° al momento), abbia rappresentato la causa dello sviluppo delle micro-fratture sulle gambe. Questa leggera inclinazione sembra sia dovuta all’abbassamento non uniforme e con piccola rotazione, del plinto su cui poggia la statua durante la sua permanenza davanti a Palazzo Vecchio tra il 1504 e il 1873.
Cambio ora legale Sabato 29 Marzo 30 Marzo 2014
Alle ore 2.00 di Domenica 30 Marzo 2014, le lancette dell’orologio andranno spostate un’ora in avanti (le 3.00) per l’entrata in vigore dell’ora legale 2014.
Con questa manovra si stima che il risparmio economico per il 2014 sarà di 92.6 milioni di euro, cioè 556.7 milioni di kWh, un consumo che corrisponde al fabbisogno annuo medio di circa 200.000 famiglie.
L’ora solare tornerà il 26 Ottobre.
2012 VP113, scoperto nuovo pianeta del Sistema Solare
Due astronomi americani hanno scoperto un nuovo pianeta nano del Sistema Solare, denominato 2012 VP113.
Si tratta di un oggetto transnettuniano la cui orbita varia dagli 81 UA al perielio (UA=distanza Terra-Sole) e 446 UA all’afelio.
Il suo diametro è circa la metà di Sedna, altro pianeta nano scoperto nel 2003.
Secondo gli esperti 2012 VP113 ha avuto origine dalla nube di Oort, luogo da cui provengono numerose comete che attraversano il Sistema Solare.
Si ipotizza che possano esistere 900 oggetti simili a 2012 VP113 e Sedna, e con dimensioni anche superiore ai 1000km. Alcuni di questi potrebbero avere anche le dimensioni della Terra, ma essendo così lontani non possono essere visti con i mezzi attuali. I due pianeti nani infatti, sono stati scoperti mentre si trovavano nel loro punto di avvicinamento massimo al Sole.
Earth Hour 29 Marzo 2014: un’ora al buio per salvare la Terra
Il 29 Marzo 2014 si terrà l’ottava edizione della Earth Hour, iniziativa del WWF che invita tutti gli abitanti del pianeta a spegnere simbolicamente le luci per un’ora, e ad agire in prima persona a ridurre le missioni di gas serra andando a ridurre in consumi energetici.
Quest’anno lo spegnimento avrà origine dalle Isole Samoa alle 20.30 locali (8.30 ora italiana), chiudendo il giro del pianeta a Tahiti.
Come luoghi simbolo che rimarranno al buio, la Torre Eiffel, l’Empire State Building, il Tower Bridge, la Porta di Brandeburgo, il Cremlino, la Piazza Rossa, San Pietro, Piazza San Marzo, la Basilica di Santa Croce e molti altri.
L’Earth Hour del 2012 ha visto la partecipazione di oltre 2 miliardi di persone in 7mila città e 154 Paesi nel mondo.
Nuova moneta da 1£ a 12 lati con tecnologia iSis
Il Governo britannico ha annunciato l’introduzione di una nuova moneta da 1£, definita come la moneta più sicura al mondo grazie all’utilizzo di tecnologia all’avanguardia che permetterà di ridurre il tasso di monete contraffatte.
La Royal Mint infatti stima che il 3% di tutte le monete da 1£ siano false,e i cui costi gravino direttamente per le banche e l’economia del Paese. Si spera di cambiare tutto ciò con l’introduzione della nuova moneta, la quale sarà molto difficile da contraffare.
Si tratta di una moneta di forma dodecagonale (12 lati) e costituita da due diversi metalli colorati.
Sarà inoltre la prima moneta ad integrare l’iSIS (Integrated Secure Identification System), un nuovo sistema di sicurezza rivoluzionario.
Il debutto della nuova moneta è previsto per il 2017.
Star non più in vita che hanno guadagnato di più nel 2013
Forbes ha stilato la classifica dei personaggi famosi non più in vita che hanno guadagnato di più nell’ultimo anno:
1. Michael Jackson 160 milioni di dollari
2. Elvis Presley 55 milioni di dollari
3. Charles Schultz 37 milioni di dollari
4. Elizabeth Taylor 25 milioni di dollari
5. Bob Marley 18 milioni di dollari
6. Marilyn Monroe 15 milioni di dollari
7. John Lennon 12 milioni di dollari
8. Albert Einstein 10 milioni di dollari
8. Bettie Page 10 milioni di dollari
9. Theodor Geisel 9 milioni di dollari
9. Steve McQueen 9 milioni di dollari
10. Bruce Lee 7 milioni di dollari
10. Jenni Rivera 7 milioni di dollari
Saldi invernali 2014, date inizio e fine per regione, città
Ecco le date di inizio e fine dei saldi nelle varie regioni italiane:
Abruzzo dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Basilicata dal 2 Gennaio al 2 Marzo 2014
Calabria dal 4 Gennaio al 2 Marzo 2014
Campania dal 2 Gennaio al 2 Aprile 2014
Emilia Romagna dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Friuli Venezia Giulia dal 4 Gennaio al 31 Marzo 2014
Lazio dal 4 Gennaio al 15 Febbraio 2014
Liguria dal 4 Gennaio al 18 Febbraio 2014
Lombardia dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Marche dal 4 Gennaio al 1 Marzo 2014
Molise dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Piemonte dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Puglia dal 4 Gennaio al 28 Febbraio 2014
Sardegna dal 6 Dicembre 2013 al 6 Febbraio 2014
Sicilia dal 4 Gennaio al 15 Marzo 2014
Toscana dal 4 Gennaio al 5 Marzo 2014
Trentino Alto Adige i singoli commercianti decideranno autonomamente
Umbria dal 4 Gennaio al 4 Marzo 2014
Valle d’Aosta dal 4 Gennaio al 28 Febbraio 2014
Veneto dal 4 Gennaio al 5 Marzo 2014
Vediamo invece le date di inizio dei saldi 2014 nelle principali città italiane:
Aosta dal 4 Gennaio
Bari dal 4 Gennaio
Bologna dal 4 Gennaio
Cagliari dal 6 Dicembre 2013
Campobasso dal 4 Gennaio
Cosenza dal 4 Gennaio
Firenze dal 4 Gennaio
Genova dal 4 Gennaio
L’Aquila dal 4 Gennaio
Milano dal 4 Gennaio
Napoli dal 2 Gennaio
Palermo dal 4 Gennaio
Potenza dal 4 Gennaio
Roma dal 4 Gennaio
Torino dal 4 Gennaio
Trento a discrezione dei commercianti
Trieste dal 4 Gennaio
Venezia dal 4 Gennaio
Temperatura più bassa mai registrata: Antartide –93 gradi
Sull’altopiano più alto dell’Antartide, tra il Dome Argus e Dome Fuji a 4mila metri di quota, il 10 agosto 2010 è stata registrata la temperatura più bassa mai rilevata: –93.2° Celsius, bissando quindi la temperatura toccata il 31 Luglio 2013, cioè -93°.
Si tratta di misurazioni derivate dalle analisi di dettagliate mappe di temperatura superficiale terrestri, sviluppate da satelliti di telerilevamento della NASA negli ultimi 32 anni.
Il nuovo record non verrà approvato dal Guinness dei Primati, in quando trattasi di misurazioni eseguite da strumentazioni presenti a bordo dei satelliti, non ritenute valide per una registrazione ufficiale.
Il precedente record, –89.2 gradi Celsius, venne invece misurato direttamente sul posto, dalla strumentazione della stazione russa a Vostok.
Sciopero Trasporti Milano, Torino, Bologna, Napoli 6 Dicembre 2013, orari
Il 6 Dicembre 2013, sciopero nazionale del trasporto pubblico locale che riguarderà metro, tram e bus.
A Milano, ATM sciopererà dalle 8.45 alle 12.45.
A Torino, mezzi urbani fermi dalle 9 alle 12, e dopo le 15. I mezzi extraurbani invece resteranno fermi dalle 8 alle 14.30, e dopo e 17.30.
A Bologna, agitazione dalle 10 alle 14, garantite soltanto le corse capolinea centrale, verso la periferia e viceversa.
A Napoli , l’Eav aderisce con ritardi o possibili corse ferme dalle ore 8 fino alle 14.20, con Cumana, Circumflegrea e Circumvesuviana.
Sciopero Nazionale dei Forconi 9 Dicembre 2013
Il 9 Dicembre 2013 avrà luogo il Movimento dei Forconi, uno sciopero nazionale il cui intento è quello di voler bloccare l’intero Paese.
Si tratta di un segno di protesta contro il Governo Italiano, i licenziamenti, disoccupazione giovanile, e tutto ciò che ha colpito la crisi economica.
I blocchi si concentreranno su strade e autostrade, con l’obiettivo di paralizzare l’intera nazione.
Sono previsti numerosi disagi, soprattutto per via dello sciopero dei trasporti che va a coincidere con la giornata del Movimento dei Forconi.
Ma l’invito degli organizzatori è rivolto a tutti gli italiani che vorranno partecipare.
Eruzione di diversi vulcani in tutto il mondo
Negli ultimi giorni svariati vulcani sparsi in tutto il mondo sono entrati in eruzione.
A 500 km dall’isola vulcanica giapponese di Nishimo-Shima nel Pacifico, ha avuto luogo un’eruzione sottomarina che ha generato una nuova isola, larga 200 metri e alta 20.
In Indonesia il monte Sinabung è entrato recentemente in eruzione, generando una nube di cenere alta 8km. Sono migliaia le persone evacuate.
Sempre in Indonesia, troviamo il Vulcano Merapi, con un’eruzione meno intensa del precedente, e con una nube di cenere alta 2km.
In Messico torna in attività il Colima, il più attivo vulcano del Paese.
In Guatemala erutta il vulcano Fuego, con colate laviche ed esplosioni piroclastiche, le cui onde d’urto sono state percepite fino a 6km di distanza.
Sulle Isole Vanuatu il vulcano Yasur comincia a mostrare emissioni di fumi e le prime esplosioni.
In Italia l’Etna mostra la sua 16esima eruzione del 2013, registrando un incremento della sua attività esplosiva.
Cambio ora solare sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2013
Alle 3 di notte, tra sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2013, lancette indietro di 60 minuti.
Torna così, l’ora solare che durerà fino al 30 marzo 2014, quando tornerà l’ora legale.
Il cambio dell’ora consentirà di dormire un’ora in più.
L’ora legale ha consentito di risparmiare oltre 613 milioni di kilowattora nel 2012, 102 milioni di euro circa.
Trovato diamante 235 carati in Siberia
Un diamante da 235.16 carati è stato trovato nella Repubblica di Yakutia in Russia, nella Siberia orientale.
Si tratta di un diamante dalla forma ottaedrica, trasparente e dal colore che tende leggermente al giallastro.
Il diamante misura 42x26x28mm.
Il suo valore stimato è trai 1.5 milioni e 2 milioni di dollari.