Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

Pasta con prosciutto, noci e ginepro

Ingredienti: 400 grammi di pasta corta (tortiglioni o fusilli) ,200 grammi di prosciutto crudo tagliato al coltello a fette un po' spesse ,100 grammi di noci sgusciate, mezzo bicchiere di vino bianco ,mezzo bicchiere di pangrattato ,erba cipollina, bacche di ginepro, qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale, peperoncino.
Tagliate le fette di prosciutto a striscioline. Pestate le noci in modo che siano sminuzzate ma non polverizzate (tenetene da parte alcune da mettere alla fine sopra la pasta condita). Fate rosolare in padella con l'olio le striscioline di prosciutto e il pangrattato. Quando l'olio è ben caldo aggiungete il vino bianco, che deve sfumare velocemente, e poi le noci. Salate e, se volete, aggiungete un pizzico di peperoncino. Spegnete quando il prosciutto è diventato croccante. Fate bollire la pasta, scolatela quando è bene al dente e fatela saltare in padella con il condimento. Mettete la pasta in un piatto di portata e aggiungete l'erba cipollina ,le bacche di ginepro pestate, un filo di olio e le noci che avevate tenuto da parte, più, eventualmente, qualche altra strisciolina di prosciutto crudo.
image

Torta con pomodori secchi e olive

Ingredienti: 150 grammi di farina, 3 uova, 1 bustina di lievito granulare, 100 grammi
di formaggio gruyère, 120 ml di latte, 80 ml di olio, sale, pepe , 20 grammi di pomodori secchi, olive verdi.
Sbattete le uova. Aggiungete la farina setacciata. Versate nell'impasto il latte, poi l'olio e infine il lievito. Accorpate il formaggio a pezzetti, il sale, il pepe. Snocciolate le olive, tagliatele a metà e unite anche queste al composto. Aggiungete i pomodori tritati grossolanamente. Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e lasciate lievitare per mezz'ora. Cuocete in forno a 180° per 20-30 minuti. Una volta sfornato, potete decorare il cake salato a piacimento, magari con verdurine rosse e verdi.
image

Ricetta Panettone in coppa

Ingredienti per 6 persone: 800 grammi di panettone, 3 arance, 3 mandarini, 3 mapo, 1/2 litro di succo di arancia, burro, 8 dl di crema pasticcera, ribes rosso, zucchero a velo.
Tagliare il panettone a fette di 2 cm e fatele dorare in padella con poco burro; appoggiatele su carta da forno e cospargete di zucchero a velo. Pelate gli agrumi, conservando qualche scorzetta; private gli spicchi della pellicina ,tagliate le scorzette a filetti. Profumate la crema pasticciera con il succo d'arancia. Disponete a strati il panettone nelle coppe, inframmezzandoli con la crema, gli spicchi e le scorzette di agrumi; guarnite con il ribes. Tenete in frigo per 1 ora e servite.
image

Strudel Cernia e peperoni

Ingredienti: una confezione di pasta sfoglia, 500 grammi di filetto di cernia, un peperone rosso, un peperone giallo ,carota, cipolla e sedano per soffritto (anche surgelati), un cucchiaio di parmigiano, origano, sale.
Cuocete i peperoni in acqua bollente salata, poi raffreddateli in acqua ghiacciata. Rosolate i filetti con un soffritto di carote, cipolla e sedano, salate e fate raffreddare.Tagliate il peperone rosso a pezzetti e frullate il giallo con il parmigiano. Stendete la sfoglia, ungetela leggermente, salatela e cospargetela di origano. Versate metà della crema su metà della superficie della pasta, adagiatevi sopra i filetti e copriteli con i pezzetti di peperone rosso, poi la restante crema e una spolverata di origano. Richiudete la pasta e cuocete a 180° per circa 30 minuti.
image

Pollo con avocado

Ingredienti per maionese: 1 tuorlo, 1 pizzico di sale, miscela di olio di semi e di oliva, mezzo limone spremuto.
Ingredienti insalata di pollo: 2 petti di pollo, 2 carote, 80 grammi di Emmental, 3 costole di sedano, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 100 grammi di prosciutto cotto a dadini, 1 avocado maturo, 3 cucchiai di maionese, paprica dolce, sale, pepe bianco, olio, mezzo limone spremuto, foglie grandi di insalate.
In una terrina (o vaso frullatore) sbattere il tuorlo con il sale. Aggiungere gradualmente il mix di olio, versandolo a filo, continuando a sbattere il composto, fino a farlo diventare cremoso. Aggiungere per ultimo il succo di limone. Mettere il frigorifero.
Lessare il pollo, mettendo in acqua il rametto di rosmarino e timo. Quando il pollo è cotto, lasciarlo raffreddare, poi farlo a pezzetti sfilacciati. Tagliare l’Emmental a Julienne (strisce sottili), e sedano e carote e rondelle, e metterli in una grossa ciotola.
Sbucciare e tagliare l’avocado a dadini, e condirlo con il succo di limone.
Aggiungere il pollo e il prosciutto a dadini agli altri ingredienti, con sale e pepe, e condire con la maionese, un pò di olio, e una spruzzata di paprica dolce.
Servire, adagiando tutto sulle foglie di insalata.
image

Cestini riso e lenticchie

Ingredienti: una scatola di lenticchie, 5 cucchiai di riso, 1 cucchiaio di cipolla surgelata ,2 cucchiai di prezzemolo tritato surgelato, 2 uova, 80 grammi di scamorza affumicata, 4 cucchiai di pangrattato ,2 rametti di rosmarino, 40 grammi di burro ,3 cucchiai di olio extravergine di oliva ,pepe e sale.
Lessate il riso in acqua bollente salata. Scolate e versate in una ciotola. Scolate le lenticchie in un colapasta. Sciacquatele e aggiungetele al riso, schiacciandole leggermente. Sciogliere il burro in una padella e rosolate cipolla e prezzemolo surgelati per 2 minuti. Aggiungete il soffritto al riso e lasciate intiepidire. Incorporate le uova il pangrattato e la scamorza affumicata tagliata a dadini. Aggiustate di sale e pepe. Con la carta da forno create dei cestini, modellando la carta come meglio riuscite e rinforzandoli intorno con carta stagnola, e riempiteli con il composto di riso. Condite ogni cestino ripieno con olio extravergine d'oliva e completate con un ciuffetto di rosmarino. Cuocete in forno a 200° per 15-20 minuti. Sfornate e servite i cestini ben caldi.
image

Croccante mandorle e pinoli

Ingredienti per 8 persone: 500 grammi di mandorle sgusciate ,100 grammi di pinoli, 250 grammi di zucchero, 2 limoni bagnati.
Preparate un foglio di carta da forno e 2 limoni lavati. Fate sciogliere lo zucchero con poca acqua in una padellina a fuoco basso. Quando lo zucchero comincia a dorare aggiungete le mandorle e i pinoli, mescolando finché il composto si amalgama. Cuocete fino a quando lo zucchero comincia a caramellare, cioè a fare la schiuma e poi a scurirsi. Versate subito il croccante sul foglio di carta da forno usando, per stenderlo, i due limoni bagnati. Lasciare raffreddare e solidificare. Spezzatelo con le mani e servitelo.
image

Fagottini coppa e zucchine

Ingredienti: una confezione di pasta sfoglia (perfetta quella a fogli quadrati) ,4 zucchine, coppa stagionata (se ne usano due fette sottili per fagottino), uno spicchio di aglio, formaggio grana, 1 uovo, sale e pepe ,olio extravergine d'oliva.
Tagliate a dadini piccoli le zucchine. Fate saltare in una padella le zucchine con l'olio, l'aglio, il sale e il pepe senza cuocerle troppo, dovranno rimanere croccanti. Tagliate la pasta sfoglia in otto quadrati. Adagiate a strati su ogni quadrato di pasta una fetta di coppa, una cucchiaiata di zucchine, una spolverata di formaggio grana e infine un'altra fetta cli coppa. Chiudete e spennellate con l'uovo ogni fagottino. Mettete i fagottini nel forno caldo a 200° per 15 - 20 minuti circa.
image

Marmellata di melograno, come realizzarla

La marmellata di melograno non sempre è facilmente reperibile nei negozi, o supermercati presenti nei nostri Paesi.
Se vogliamo realizzarla in casa, ecco gli ingredienti: melograni, zucchero, limone e arancia.
Separiamo i semi dalla pellicola bianca, in quanto non viene utilizzata. Schiacciare i semi in una ciotola per estrarne più succo possibile.
Mettere il succo con dello zucchero della stessa quantità, in una pentola a fuoco moderato.
Mescolare spesso fin quando lo zucchero non si scioglie, e aggiungere un pò di limone o scorza di arancia grattugiata. Lasciarlo sul fuoco finché ,versando una goccia su di un piatto freddo, rapprenderà velocemente.
Una volta tolto dal fuoco, mettere in vasetti sterilizzati e conservarli in un luogo buio e fresco. Oppure lasciar raffreddare in un contenitore di vetro con chiusura ermetica, e conservare in frigorifero.
imageA nostro piacimento possiamo anche inserire i semi di melograno avanzati durante la spremitura per ottenere il succo, da aggiungere nella pentola mentre il composto è sotto il fuoco.

Consigli, decorazioni, dolci, travestimenti per Halloween

Vediamo alcuni consigli su come organizzare al meglio la nostra festa di Halloween, una festa a base di zucche, fantasmi, dolcetti, scherzetti.
Se vogliamo offrire ai nostri invitati del vino rosso, personalizziamo le bottiglie attaccando etichette con disegni a tema. Possiamo anche decorare le bottiglie anche a mano, con simboli e scritte realizzate con un pennarello arancione.
Possiamo utilizzare dei rametti secchi, elastici e delle candele marroni a alte e strette per decorare la tavola.
Enfatizziamo con tocchi di arancione, dai tovaglioli di carta arrotolati nei bicchieri, alle foglie secche, e le tradizionali zucche di forme diverse.
Le zucche possono essere svuotate, lavorate e trasformate in portatovaglioli, o portacandele.
image image image image
Quelle più grosse possono essere intagliate per dare loro delle sembianze mostruose.
Un consiglio è quello di svuotare la polpa il più possibile con un cucchiaio. Minore sarà lo spessore della buccia, più a lungo durerà la zucca. Inoltre possiamo creare una capigliatura con delle foglie rosse.
Per quanto riguarda il travestimento, ormai ogni supermercato dispone di costumi di ogni genere.
Ma per travestirsi non occorre molto, basta anche un vecchio lenzuolo bianco e delle forbici per diventare un fantasma. Oppure vecchie camicie, jeans strappati, matita nera, rossetto rosso sangue per trasformarsi in zombie.
Per i dolci, per coloro che hanno poco tempo a disposizione, possono utilizzare delle grosse tavolette di cioccolato a blocchi da mettere in tavola con un coltellino (da formaggio). I bambini si potranno divertire a pugnalare il cioccolato.
Se invece abbiamo almeno mezz’ora di tempo da dedicare in cucina, acquistate un rotolo di pasta frolla e delle mandorle, per creare un serpente di pasta, tagliato poi in pezzetti da 10 cm. Applicare poi una mandorla sull’estremità di ogni pezzo.
Mettere in forno per 10-15 minuti. Dopo averle sfornate, avremo una teglia con dolcetti a forma di dita mozzate.
image

Ciambelle al farro

Ingredienti: 500 grammi di farina di grano tenero 00, 250 grammi di farina di farro, 1 bicchiere e 1/2 di zucchero, 1 bicchiere e 1/2 di semi di masi, 1 bicchiere e 1/2 di birra (o vino bianco), 1 bustina di lievito per dolci, 1 piatto pieno di zucchero per decorare.
Amalgamare tutti gli ingredienti (tranne lo zucchero per la decorazione), fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se è troppo asciutto, aggiungete in proporzioni uguali la birra e l'olio di mais. Raggiunta la consistenza giusta formate dei serpentelli di pasta lunghi circa 40 cm e spessi circa 1 cm. Ripiegate a metà ogni serpentello, attorcigliatelo su se stesso per avere l'effetto treccia e infine collegate le due estremità ottenendo così la ciambellina. Passate la ciambellina sul piatto di zucchero in modo che si rivesta bene. Adagiate le ciambelline su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete nel forno ventilato a 180° fino a quando saranno belle dorate.
image

Ricetta castagne: Castagnaccio

Il Castagnaccio chiamato anche baldino o patona, è una torta di farina di castagne delle zone appenniniche della Toscana, Emilia Romana, Liguria, Piemonte; ovviamente è un dolce tipicamente autunnale.
Ingredienti: acqua, 500grammi farina di castagne, 100 grammi di noci, 100 grammi di pinoli, olio extravergine d’oliva, rosmarino, sale, uvetta.
Mettiamo a mollo in acqua tiepida l’uvetta, setacciamo la farina per eliminare eventuali grumi. Aggiungiamo un pizzico di sale, versiamo (un pò alla volta) l’acqua nella farina di castagne, mescoliamo il tutto con una frusta, finché non otteniamo una pasta bella morbida.
Strizziamo e asciughiamo l’uvetta, e mettiamola nell’impasto, insieme ai pinoli e noci tritate velocemente. Conservare un pò di uvetta, pinoli, noci in quanto serviranno per cospargere il castagnaccio prima di metterlo in forno. Prendiamo un teglia bassa, delle dimensioni di 30-40 cm, e ricopriamone tutta la superficie con un pò di olio.
Versiamo poi l’impasto e cospargere la superficie con un pò di uvetta, pinoli e noci, e aghi di rosmarino. Versiamo un paio di cucchiai di olio. Mettere in forno già caldo, a 200° per 30 minuti, finché non si formerà una crosticina crepata e la frutta si è dorata.

Ricette di Halloween

Con l’arrivo di Halloween possiamo sbizzarrirci a realizzare delle particolari ricette con la zucca. Vediamone alcune:
Torta salata gorgonzola e zucca
ingredienti: 700 grammi di zucca, 250 grammi di ricotta, 300 grammi di gorgonzola, 2 cucchiai di parmigiano, 1 rotolo di pasta sfoglia, 2 uova.
Tagliamo la zucca a cubetti, dopodiché lessarla in acqua bollente per lasciarla ammorbidire. Intanto stendiamo la pasta sfoglia in una teglia bucandone il fondo.
Schiacciamo la zucca, e aggiungiamo ricotta e gorgonzola, amalgamando tutto con le uova. Versare il composto sulla pasta sfoglia, e mettere in forno già caldo a 180° per 30 minuti.

Rotolo di spinaci e zucca
ingredienti: 200 grammi di farina di grano duro, 35 grammi di spinaci lessati, 1 uovo, olio extravergine d’oliva, 600 grammi di zucca, 100 grammi di formaggio di grana grattugiato, noce moscata, 250 grammi di latte, 200 grammi di panna fresca, 150 grammi di taleggio, scalogno.
Mettiamo nel frullatore, gli spinaci strizzati e un uovo intero, aggiungendo farina.
Lasciamo riposare un’ora in frigo, intanto cuociamo la zucca tagliata a fette sottili, a vapore o al forno per 5 minuti.
Stendiamo la pasta, copriamo con le fettine di zucca fredda, aggiungendo parmigiano e noce moscata. Poi chiudiamo la pasta come un rotolo. Avvolgiamo in un telo legando i bordi, e cuociamo in acqua bollente per 15 minuti.
Nel frattempo, prepariamo la salsina con cui accompagnare il rotolo, bollendo latte e scalogno; filtriamolo aggiungiamo taleggio alla panna, aggiungere il latte bollito, pepe, rosso d’uovo.
Infine tagliare a fette di 3 cm, aggiungiamo la salsa di taleggio, rimettendo il rotolo in forno. Possiamo gustare il rotolo caldo (non bollente), magari anche con dei petali di zucca.

Farfalle con crema di parmigiano e petali di zucca
200 grammi di zucca, 300 grammi di pasta farfalle, 70 grammi di parmigiano, 200 ml di panna fresca, sale , pepe.
Tagliare la zucca a fette sottili, mettendola 10 minuti in forno a 200°, dopo averla condita con olio, rosmarino, sale grosso.
Intanto sbattere i tuorli con parmigiano, versando il composto in un pentolino aggiungendo panna, cuociamo a fuoco basso, facendo addensare, aggiungendo poi, sale e pepe.
Cuociamo la pasta, scoliamola, aggiungiamo la crema di parmigiano, mettiamo su piatto mettendo anche la zucca cotta in forno e parmigiano.

Torta mezza matta

Ingredienti: 250 grammi di farina 00, 30 grammi di cacao in polvere amaro, a cucchiaino
di zenzero in polvere ,1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 pizzico di sale ,220 grammi di zucchero ,120 grammi di olio cli mais ,180 millilitri di acqua, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia o una busta di vanillina.
Impastate tutti gli ingredienti con la frusta elettrica: non c'è un ordine preciso, l'importante è che alla fine l'impasto risulti senza grumi. Foderate una teglia di 20 centimetri di diametro con carta forno. Versate il composto e cuocetelo nel forno caldo a 180° per 40-45 minuti. Fate raffreddare: la torta è pronta. Volendo, si può farcire il dolce con una marmellata a scelta, tagliandolo a metà in due dischi sovrapposti, oppure lo si può guarnire ricoprendolo con granella di zucchero.
image

Fiori di zucca alla maremmana

Ingredienti: 15 fiori di zucca, 250 grammi di riso, 100 grammi di prosciutto cotto, 30 grammi di burro, 5-6 foglie di menta, 2 bicchieri di latte, 100 grammi di provolone, 50 grammi di parmigiano.
Lavare con cura ma velocemente i fiori di zucca e asciugateli. Lessate il riso e scolatelo al dente. Conditelo con parte del burro, il prosciutto cotto sminuzzato, le foglie di menta, sale e pepe. Riempite i fiori con il riso e disponeteli in una teglia antiaderente. Versate il latte sopra i fiori e cospargete con qualche fiocchetto di burro. Infornate a 150° per il tempo strettamente necessario a far cuocere i fiori e a far ritirare il latte. A questo punto spolverizzate con il parmigiano e il provolone a pezzetti. Infornate nuovamente per far sciogliere e dorare i formaggi: una volta formata la crosticina il piatto è pronto.

image

Penne con kamut alle verdurine

Ingredienti: 180 grammi di pennette alla farina di kamut, 2 carote ,3 zucchine ,1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai di provolone piccante grattugiato, 1 cucchiaino di origano secco ,10 olive nere denocciolate ,qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Tagliate a julienne le carote e la parte verde delle zucchine.Scaldate in una padella antiaderente l'olio con uno spicchio di aglio, aggiungete le verdure, sale, pepe e origano. Fate cuocere rapidamente a fuoco medio: le verdure devono rimanere croccantine. Fate bollire l'acqua salata e cuocete la pasta. Scolatela e fatela saltare nella padella con le verdure. Aggiungete le olive nere. Fate mantecare con il provolone. Servite con una grattata di pepe, ancora un po' di origano e, se vi piace, un filo d'olio a crudo. Per variare la ricetta, si possono sostituire carote e zucchine con dadini di melanzana.
image

Torta Cioccomenta

Ingredienti: 3 uova ,1 bicchiere di zucchero ,4 bicchieri di farina, 1 tavoletta di cioccolata da 100 grammi, 1 bustina di lievito per dolci , 1 vasetto di yogurt bianco ,1/2 bicchiere di olio 1 bicchiere e mezzo di sciroppo di menta, sale.
Inserire tutto nel mixer senza un ordine preciso. Tritare invece, il cioccolato separatamente, in modo grossolano, e versarlo all'ultimo momento, quando l'impasto è già nella tortiera, pronto per andare in forno. Cuocete a 180° per 25/30 minuti. Una volta pronta sarà morbida, profumatissima e soprattutto verde.

image
Ricetta realizzata da Tatami.

Schiacciata di patate

Ingredienti: 350 grammi di patate (3 patate medie),350 millilitri di acqua, 200 grammi di farina, 50 grammi di grana grattugiato (quantità a piacere), 30 millilitri di olio extravergine di oliva ,sale e pepe.
Iniziate mescolando insieme acqua, olio, sale, pepe (eventualmente potete aggiungere anche un pizzico di noce moscata ). Unire la farina fino a formare una pastella omogenea, poi il grana e le patate tagliate a fettine sottili (ma non troppo). Mettete il tutto in una teglia rivestita con carta da forno, cuocete a 180° per 30 minuti, finché non sarà dorata; a quel punto sarà anche gustosa e leggermente croccante.

image

Cotto e mangiato: scarcelle

Ingredienti: 350 grammi di farina ,2 uova ,50 grammi burro, 2 bustine di lievito, 1 bustina di vaniglia ,150 grammi di zucchero ,latte .Per la guarnizione: 200 grammi di cioccolato bianco ,2 bustine di confettini per dolci ,ovetti di cioccolato.
Sciogliete il burro, poi mescolate tutti gli ingredienti e impastateli (meglio se nel mixer). Formate un composto omogeneo e fate delle ciambelle, ricoprendo in parte il buco con un po' di pasta tagliata a listelle. Appoggiatele su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete a 180° per 15/20 minuti. Quando sono dorate,lasciatele raffreddare. Sciogliete il cioccolato, versatelo sulle scarcelle e guarnite a piacere con i confettini.
image