Cani e botti di Capodanno: cosa fare

Capodanno si avvicina esplodono i primi botti, e per gli animali arriva il giorno più detestato dell'anno. l fuochi d'artificio, infatti sono un vero incubo per cani e gatti e le conseguenze possono essere shock emotivi anche gravi.
I cani sono i più terrorizzati dalla minaccia dei fuochi d'artificio. Non esistono razze che non li temano, anche se quelle da caccia e difesa (come boxer, dobermann, setter, bracchi) sono in genere meno sensibili.
Per ridurre la paura, fin da cuccioli devono prendere familiarità con i rumori improvvisi: basta far cadere un piccolo oggetto (una scatola di fiammiferi, una penna) e rassicurarli immediatamente.
A Capodanno non bisogna lasciarli soli, I’ideale è stare in un ambiente chiuso (in modo che non possano scappare), senza rimbombi.
Cercate di coprire il rumore alzando il volume di radio e tv. Se tutto questo non basta, chiedete al veterinario di prescrivere un tranquillante,anche omeopatico (come i fiori di Bach), oppure utilizzate dei prodotti a base di feromoni (collari o diffusori), gli ormoni materni che infondono serenità.
Anche i gatti sono intimoriti dai botti, ma loro sanno fronteggiarli in modo autonomo, nascondendosi in un posto che li faccia sentire al sicuro (magari sotto al letto).
Al contrario, altri animali come conigli, criceti e canarini non sono sensibili al problema.

Nessun commento:

Posta un commento