Regole, consigli per viaggiare in moto

Con l’arrivo della primavera, gli appassionati delle due ruote tirano fuori dal garage moto o scooter.
Ma anche se siamo piloti esperti non bisogna sottovalutare il problema della sicurezza, dall’abbigliamento alle capacità di mantenere alto il livello di attenzione alla guida.
Prima cosa da tenere in considerazione, il casco: meglio quelli integrali di quelli jet o modulari. Proteggono meglio e sono più leggeri. E’ importante anche comprarne uno nuovo, mai uno di seconda mano, e che sia di qualità e certificato.
Al momento dell’acquisto controllare che sull’etichetta siano riportate le cifre 05, che indicano l’ultima legge sull’omologazione.
Per gli integrali con mentoniera chiusa, dovrà esserci la lettera P, per i jet la J, e per i modulari P/J. Con queste sigle, è garantito il livello minimo di sicurezza.
Per la taglia, il casco non deve essere nè troppo stretto nè troppo largo. La calotta deve calzare a pennello e tra il cinturino e la gola deve passare un dito.
Se il casco cade, anche in modo accidentale, deve essere sostituito.
Per ulteriore sicurezza, ci sono anche i paraschiena, in particolare quelli con sistema airbag incorporato. Scegliere quelli con la sigla EN1621-2:2009 sull’etichetta.
Per una copertura quasi totale, ci sono paragomiti, paraginocchia, stivali, giacche.
Scegliere solo prodotti con sigla EN340:2003.
Anche l’utilizzo dei guanti è importante, anche per i brevi spostamenti. Infatti, anche in caso di cadute piccole, le mani sono molto esposte.
Ecco di seguito alcune regole per viaggiare sicuri con moto:
Non guidare in condizioni di particolare stanchezza o di stress: in moto ci vuole sempre lucidità.
Prima di mettervi in sella non bisogna assumere alcolici o droghe. Ma neppure medicinali che causino sonnolenza.
Non dimenticate mai di abbassare la visiera del casco, anche qualora dobbiate percorrere solo dei brevi tratti.
Evitate frenate brusche, sempre rischiose, e rallentate con anticipo mantenendo lo sguardo lungo sulla strada.
In caso di pioggia di tanto in tanto azionate molto leggermente i freni:si asciugheranno restando pienamente efficienti.
Attenti ai coprimanopole non originali: a volte rendono più difficile l'azionamento di alcuni comandi. Meglio evitare.
In città, occhio alle strade sconnesse: binari del tram, pavé, sampietrini, ciottoli e buche richiedono grande prudenza.
Se piove il pericolo arriva anche dalla segnaletica orizzontale: strisce pedonali e di mezzeria diventano scivolosissime.
Non viaggiate mai con un bambino a bordo posizionato tra voi e il manubrio: è vietato e, in caso d'incidente, pericolosissimo.
Con visibilità ridotta o di notte su strade poco illuminate è consigliabile indossare un gilet fosforescente di sicurezza.

Nessun commento:

Posta un commento