In casa c'e sempre qualcosa da fare, dal quadro da appendere al mobile da montare. Niente paura, però. Tutto quello che vi serve è una bella cassetta con qualche attrezzo, un minimo di manualità (che acquisirete anche nel tempo) e i nostri consigli. Passare dalla teoria alla pratica
sarà quasi un gioco.
Gli attrezzi giusti sono la base di partenza. Procuratevi un metro (a snodo, tipo quello dei falegnami, oppure a nastro, avvolgibile); un cacciavite con punta a stella e uno con punta piatta ,un martello a testa tonda e uno (a penna per estrarre i chiodi); una pinza; una tenaglia; una chiave inglese; una spatola (per stendere gesso o colla); una livella; un taglierino; chiavi a brugola. Potete comprare i pezzi separatamente oppure in kit. Ponete tutto in una cassetta porta-attrezzi, in plastica o in metallo,
ma con tanti scompartí, per tenere ogni cosa in ordine.
La sicurezza va sempre al primo posto. Quindi, a seconda dell'intervento,
ricordatevi di:
levare l'elettricità, agendo su l'interruttore generale e staccando eventuali spine;
chiudere l'acqua dal rubinetto principale;
consultare sempre il libretto di istruzioni di utensili e apparecchi elettrici;
usare occhiali di protezione;
riparare bocca e naso dalla polvere, con un fazzoletto o una mascherina usa e getta;
non lavorare con apparecchi elettrici vicino all'acqua, con le mani bagnate o umide;
tenere i bambini lontano;
farvi assistere da qualcuno se usate una scala.
Piantare chiodo
C'e un trucco per non schiacciarsi le dita. Con una mano, usando una pinza a becchi sottili, tenete il chiodo fermo. Con l’altra, martellate leggermente; una volta che il chiodo ha preso, levate la pinza e finite il lavoro.
Dipingere mobile legno naturale
Carteggiate leggermente la superficie per uniformarla e poi spolverate bene. Con un pennello stendete il cosiddetto mordente, un colore che scurisce appena e che, una volta asciutto, lascia trasparire tutte le venature del legno.
Usare trapano
Tenetelo perpendicolare alla superficie da forare,segnate il punto esatto con una matita e iniziate con una punta piccola prima, poi dello stesso diametro della vite. Esercitate una pressione costante.
Colorare parete
Iniziate con un pennello piccolo dagli angoli, per passare poi a un pennello piatto grande. I movimenti devono essere incrociati in senso verticale e orizzontale. Tra una mano e l'altra, fate asciugare bene. Meglio dipingere con una temperatura ambiente stabile, intorno ai 18-20 gradi.
Pulire pennelli
Sciacquateli dall'idropittura in acqua, poi lavateli con detersivo delicato e sciacquateli ancora. Se avete usato vernici e smalti, immergete i pennelli in
un barattolo con diluente, poi puliteli su uno straccio e sciacquateli in acqua calda.
Aggiustare
Fessura tra lavandino e parete
Tagliate il becco della confezione di silicone a 45°. Stendetelo nella fessura, senza fermarvi e in modo uniforme. Lasciate asciugare. Rimuovete eventuali sbavature con un cutter.
La moquette ha segno di bruciatura
Con un taglierino incidete e levate la parte rovinata.Da un pezzo di moquette di scorta, ritagliate una toppa seguendo i contorni e facendo coincidere la direzione del pelo. Applicatela con della colla specifica.
Viti e cacciaviti
Usate cacciaviti con testa di larghezza uguale a quella della vite. Per facilitare l'avvitamento, strofinatene la filettatura con sapone asciutto, prima dell'uso.
Zoccolino staccato
Levate i vecchi chiodi con il martello a penna o una pinza. Poi fissatelo con chiodi nuovi, senza testa in modo che non si vedano. Se il muro non tiene più, usate l'apposita colla.
Risolvere
Getto doccia debole
Probabilmente c'è del calcare. Con una mano tenete il soffione, con l'altra svitate la ghiera. Per risolvere il problema immergetela per alcune ore in aceto e pulite i fori con uno spillo.
Parquet segnato
Le strisciate della suola delle scarpe possono essere facilmente rimosse con una gomma morbida per cancellare.
Piastrella rotta
Con scalpello e martello rompete del tutto la piastrella, partendo dal suo centro. Stendete della colla specifica sul muro e sul retro della piastrella
nuova, che inserirete premendola forte. Levate la colla in eccesso con uno straccio.
La tappezzeria ha una bolla
ln quel punto iniettate un poco di colla liquida con una siringa usa e getta. Premete con uno straccio e pulite eventuali tracce di adesivo.
Piani libreria incurvati
Una volta all'anno, girateli. Se la struttura non lo permette, levateli, inumiditeli appena e metteteli, capovolti, sotto un peso adeguato (per esempio dei libri) per un giorno almeno.
Graffio mobile
Ritoccatelo con un pennarello per legno in un colore il più possibile simile.
Si è sollevata impiallacciatura credenza
Appoggiate un ferro da stiro tiepido per qualche istante sul mobile, mettendo prima uno straccio morbido. Poi coprite il punto con un peso per diverse ore (la vecchia colla si scioglie e torna ad aderire).
Migliorare
La cassettiera ha bisogno di una mano di cera
Con un panno in cotone stendete un velo di cera sulla superficie con movimenti ampi. Fate asciugare e ripassate con un panno di lana morbida, fino a renderla lucida.
La porta gratta sul pavimento
Sollevate la porta e sfilatela. lnfilate in ogni cardine una rondella metallica, dello stesso diametro. Rimettete il serramento.
Spifferi d’aria
Pulite il perimetro interno della finestra con uno straccio. Applicate l'apposita striscia adesiva di spugnetta sintetica, premendo leggermente con le mani.
Quadri senza macchia
Per evitare che i quadri lascino la loro impronta (dovuta alla polvere) sulle
pareti, basta fissare 4 feltrini autoadesivi sul retro della cornice. Così l'aria passerà liberamente.
Nuovo volto al cassetto
Rinnovate i vecchi cassetti ricoprendo i frontali con carta adesiva.Tagliatela a misura e staccatela dal foglio protettivo solo un pezzo alla volta. Fatela aderire passandoci sopra una mano per evitare bolle d'aria.
Acqua preziosa
I riduttori di flusso per rubinetti permettono di risparmiare fino al 50% di acqua. Svitate la parte finale del vostro rubinetto, comprate un riduttore con lo stesso diametro. Riavvitatelo.
Riparazioni casa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento