Ora della Terra, 26 Marzo 2011

Il 26 Marzo 2011 si svolge L’Ora della Terra- Earth Hour organizzata per il quarto anno consecutivo dal WWF, per spegnere le luci di città e monumenti nel mondo, e richiamare l’attenzione sui problemi dell’ambiente.
Si parte dalle isole Chatham del Pacifico, alle 20.30 locali (7.45 in Italia), e dopo tocca alle Figi. L’Ora della Terra coinvolgerà 131 Paesi, migliaia di centri urbani, luoghi, simboli, come il Colosseo di Roma, il grattacielo più alto del mondo a Dubai, la Torre Eiffel; resteranno al buio per un’ora.
Si parte quindi dalle isole dei Pacifico, per poi passare all’Asia, l’Europa e Africa, fino alle Americhe, e infine le isole Samoa.
In Italia l’iniziativa è prevista dalle 20.30 alle 21.30, con lo spegnersi del Duomo, il Pirellone e Castello Sforzesco di Milano, Ponte Vecchio e Palazzo Vecchio di Firenze, Torre di Pisa, Piazza del Campo a Siena, maschio Angioino di Napoli, Torri degli Asinelli a Bologna, la Basilica di Superga a Torino, piazza Pretoria a Palermo, piazza del Duomo a Siracusa, la fortezza Albornoz a Urbino, Cattedrale e Castello di Federico II a Lucera.
Per il terzo anno consecutivo Francesco Totti scende in campo con il WWF; in Piazza Navona a Roma presenti Christian De Sica e Massimiliano Rosolino.

Nessun commento:

Posta un commento