Il 4 Maggio 2011 va in onda una nuova puntata de Le Iene Show, condotto da Ilary Blasi, Luca e Paolo.
La Legge 109 del 7 Marzo 1996 introduce nel nostro ordinamento giuridico la confisca del patrimonio dei mafiosi e la destinazione ad uso sociale degli stessi.
Il comune può direttamente amministrare il bene o assegnarlo in concessione ad associazioni, comunità, enti. Se entro un anno non si trova la destinazione del bene, può essere revocato. Giulio Golia cercherà di capire quale fine abbiano fatto alcuni beni confiscati alla banda criminale della Magliana. Intervisterà anche il figlio di Pio La Torre, politico che fu assassinato nel 1982 per aver proposto la legge per il sequestro dei patrimoni mafiosi.
Qualche anno fa un manager, aveva sponsorizzato una linea di abbigliamento utilizzando come testimonial un giovane rumeno, il quale, ubriaco al volante, travolse e uccise 4 ragazzi. Sembra che l’uomo abbia aperto un sito internet specializzato nell’ingaggio di ragazze ombrellino, cioè quelle sulla linea di partenza nelle gare motociclistiche e che fanno ombra ai corridori. Decine di ragazze si sono registrate al sito, pensando che l’iscrizione fosse gratuita, ma non è così. Le ragazze, infatti, hanno ricevuto fatture di diverse centinaia di euro, e in caso di mancato pagamento, ricevono pressanti richieste di soldi, anche attraverso avvocati. Nadia Toffa rintraccerà il responsabile del sito.
Matteo Viviani indagherà sulla leggenda metropolitana secondo cui alcuni zingari si servono di un codice di simboli per contrassegnare le case da svaligiare, e i momenti più opportuni per farlo. I simboli indicano le vittime più facili da colpire, la presenza di cani in casa, abitazioni più ricche, quelle da non svaligiare perchè occupate da forze dell’ordine, ecc..La Iena cercherà di scoprire la verità, girando in un quartiere di Milano, analizzando i segni disegnati vicino ai citofoni di alcune case. La Iena si recherà anche in alcune comunità rom per raccogliere alcune testimonianze.
Enrico Lucci priverà per 2 settimane alcuni studenti volontari di una classe quinta Liceo, del cellulare e di Facebook. Con i dati raccolti nei 14 giorni, risulterà che i giovani hanno migliorato l’attenzione nello studio, hanno raggiunto una maggiore serenità e capacità di concentrazione, diventando meno irritabili e meno ansiosi.
Le iene Show anticipazioni 4 maggio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento