I gesti del corpo che normalmente utilizziamo, non sempre hanno lo stesso significato in altri Paesi del mondo.
Ad esempio la stretta di mano, nelle Isole Fiji, non è come da noi un semplice saluto, ma può durare anche per l’intera durata di una conversazione.
Stringere la mano sulla porta di casa, secondo i russi, è grave maleducazione. Per farlo bisogna uscire di casa o entrare all’interno dell’abitazione.
Tenere le gambe distese in Nepal, è segno di grave maleducazione. Quando qualcuno vuole passare bisogna spostarle.
Toccare una persona con i piedi in Asia non è consigliabile, come toccare un interlocutore sul capo, o sui capelli.
Nel Regno Unito, mai rivolgere verso un’altra persona l’indice e il medio della mano con il palmo rivolto verso di noi, è come il dito medio in Italia.
Il pollice in su da noi è segno di OK, da diventa un insulto in Iran, Iraq, Nigeria, Filippine, Thailandia, in Venezuela, Turchia e altri Paesi dell’America Latina. In Brasile il segno di OK significa Grazie.
In India si può indicare una persona come bella e intelligente, avvicinandosi con la lingua tra i denti e raccogliendo l’aria intorno alla sua testa con le mani rivolgendola a sè.
Nei bagni, piscine giapponesi, entrare senza essersi lavati è considerato grave, come da noi urinare nell’acqua.
In Marocco il saluto con la mano, che da noi dura poco, lì può durare anche 10 minuti.
Porgere la mano destra e portala verso il cuore, per indicare che ricorderete quell’incontro.
Significato gesti del corpo nel mondo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento