Questo parassita (Panonychus ulmi) è un piccolissimo acaro, di colore rosso o verdastro, che vive in ogni parte dei vegetali. I suoi attacchi si manifestano con macchie pallide sulla superficie delle foglie, che successivamente divengono clorotiche. In taluni casi le foglie assumono un colore bronzeo e cadono. Le spoglie abbandonate ed i gusci delle uova si possono osservare sulla superficie delle foglie stesse, presso le nervature.
Dall'agosto in poi gli acari cominciano a deporre uova globulari di colore rosso vivo sulle cortecce, particolarmente sulle sporgenze e sulle piccole branche, talvolta in così gran numero che le cortecce appaiono chiazzate di rosso. Le covate degli acari si schiudono in un periodo che va dall'aprile avanzato fino a metà giugno. I giovani acari si alimentano di ogni parte delle foglie e, attraverso numerose mute, divengono adulti in una quindicina di giorni, avendosi nella stagione quattro o cinque generazioni. Il controllo dell'acaro ragno rosso della frutta non è sempre facile. È bene non usare lo stesso disinfettante negli anni successivi, per il rischio che in tal modo si generino ceppi resistenti all'antiparassitario. Prodotti chimici, quali il malathion, il formothion, il metile ossidometone, ed il clorobenzene sono fra i più efficaci. Si può anche usare, nel tardo febbraio, il DNOC petroleum.
Ragnetto rosso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento