Con l’arrivo del caldo e della bella stagione, rientra quasi ormai nella norma subire una invasione di formiche in casa, specialmente se possediamo un giardino, e abitiamo nei primi piani.
E’ sempre consigliabile evitare di utilizzare veleni e sostanze tossiche in casa, soprattutto in presenza di bambini e animali domestici.
Il primo rimedio consigliato è la prevenzione. Le formiche sono ghiotte di zucchero, quindi non bisogna mai lasciare in giro cibi e resti dolci di ogni tipo.
Gli scaffali degli alimenti, i pavimenti, tavoli, battiscopa, lavandini, ciotole animali devono essere puliti perfettamente, per evitare una vera e propria invasione.
I piatti, pentole e posate non bisogna mai lasciarli sporchi nel lavandino o lavastoviglie, tenere sempre pulito anche il contenitore della spazzatura.
Le formiche hanno un olfatto moto sensibile, quindi non sopportano odori molto intensi. Possiamo utilizzare degli oli essenziali, e mettere nei punti critici, alcol etilico, limone, eucalipto, origano, aceto bianco. Consigliato anche il borotalco negli angoli.
Se questi semplici rimedi naturali non migliorano la situazione, si può richiedere l’intervento di specialisti, per scovare il nido e liberarsi della formica regina.
Formiche in casa, come difendersi con metodi naturali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento