Alonsoa: specie, coltivazione

Nome dato in ricordo dell'ufficiale spagnolo Alonso Zanoni.
Questo genere comprende specie perenni, suffruticose, a cespuglio con infiorescenza a racemo; quando sono coltivate all'aperto si comportano come piante annuali; sono perenni solo se coltivate in serra.

Specie coltivate:
Alonsoa acutifolia è pianta fittamente cespugliosa, raggiunge i cm 60 di altezza e presenta fiori di un colore rosso scarlatto; la varietà alba ha fìori bianchi e fioritura estiva se coltivata all'aperto, invernale se coltivata in serra. Tutte le varietà indistintamente vengono usate come piante da vaso o come arbustive annuali ;
Alonsoa incisifolia è coltivata in serra, ma fiorisce d'estate con fiori scarlatti;
alonsoa linearis è anche questa una specie cespugliosa annuale che diventa perenne in serra e la cui fioritura si protrae da maggio ad ottobre con fiori sempre rosso-scarlatto ; Alonsoa meridionalis è più bassa delle precedenti e presenta fiori arancione scuro.

Coltivazione: il terreno più adatto alla coltivazione di Alonsoa è costituito da due parti di terra fibrosa, una parte di terriccio di foglie e una parte di sabbia. Le piante sottovetro o all'aperto richiedono una posizione assolata e annaffiature non eccessive. In marzo si effettua il rinvaso. La temperatura minima invernale non deve mai essere inferiore ai 10°C. La moltiplicazione avviene per seme, seminando in marzo a 16°C o per talea in agosto.

image

Nessun commento:

Posta un commento