Smettere di fumare

Smettere con le sigarette si può. L'importante è volerlo davvero.
Ma fatevi aiutare da un medico.
Nel fumo sono state analizzzate fino a 4.000 sostanze. Molte irritano le cellule delle vie respiratorie, altre entrano nel sangue e intossicano tutto l’organismo.La nicotina crea dipendenza, trasformando il tutto in un circolo vizioso.Le malattie legate al fumo di sigaretta sono sempre più frequenti.Il cancro è la conseguenza peggiore, ma non meno gravi possono essere le malattie respiratorie (bronchite cronica, enfisema) o circolatorie (infarto, ictus,arteriosclerosi,arteriopatie,ipertensione) E il fumo è una delle cause più importanti dell’impotenza maschile.Insomma ci sono tasntissimi motivi per smettere.Ma come? L’unico metodo che funziona davvero è la volontà: se non c’è quella, nessun sistema è efficare. Quindi, se siete determinati, rivolgetevi al medico, che vi potrà prescrivere dei trattamenti farmacologici per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina e indicare una struttura territoriale antifumo, dove troverete un aiuto psicologico.C’è anche il numero verde antifumo 800-55.40.88 dell’Istituto Superiore di Sanità e i corsi della Lega Italiana per la lotta contro i tumori (informazioni al 06-44.25.97.1 o email sede.centrale@lilt.it).

Nessun commento:

Posta un commento