Il nome ricorda il medico e naturalista canadese Gaultier, vissuto nel 1700. Il genere è costituito da piante ad habitus arbustivo o talvolta prostrato, originarie del continente americano, alcune delle quali sono rustiche ed altre, più delicate, sempreverdi. Hanno piccoli fiori urceolati, tipici delle Ericaceae, ma la loro attrattiva maggiore è dovuta ai frutti autunnali, che sono capsule di aspetto bacciforrne, per la concrescenza del calice carnoso. In molte specie essi sono eduli e vengono adoperati per farne ottime marmellate.
Specie coltivate: Gaultheria antipoda è una specie della Nuova Zelanda, alta circa m 1.20: in giugno conrpaiono i suoi fiori bianchi, più tardi sostituiti da bacche rosse o bianche; Gaultheria cuneata proviene
dalla Cina ed è molto più piccola della precedente, non superando i cm 25-30 di altezza: i fìori, che sbocciano in giugno, sono bianchi. le bacche che si formano sono azzurre, ma con la maturazione assumono un colore sempre più chiaro, quasi bianco: Gaultheria forrestii, anch'essa originaria della Cina, è alta poco meno di m 1; i fiori bianchi producono piccole bacche azzurre; Gaultheria fragrantissima proviene dall'Himalaya ed è una specie da serra fredda: resiste all'aperto solo nelle regioni dove il clima è piuttosto dolce. Nelle condizioni migliori può raggiungere anche i m 2 di altezza; ha foglie coriacee, rossicce inferiormente; l'epoca di fìoritura varia
a seconda del clima; i fìori sono bianchi o rosa in grappoli eretti, molto profumati; le bacche sono blu-violetto. Dalla pianta si estraggono olii essenziali usati in profumeria; Gaultheria hookeri proviene dall'Himalaya, come la precedente, ed è piuttosto delicata nei climi freddi. Alta m l-2, ha fiori rosa e bacche violette, Gaultheria itoana ò urra specie piccolissima,
di soli cm 10-15; fiorisce in primavera dando fìori bianchi ed in seguito bacche dello stesso colore; Gaultheria miqueliana è di origine giapponese; raggiunge solo cm 15-25; i suoi fiori, a giugno, sono bianchi e le bacche bianche o rosate; Gaultheria nummularioides è un'altra specie originaria dell'Himalaya, di dimensioni ridotte (cm l0-15), con andamento strisciante,
e costituisce dei densi cuscinetti. I fiori sono bianchi o rosa, mentre i frutti sono di un blu intenso, quasi nero; Gaultheria procumbens proviene dal Nord-America; alta cm 10-15, è prostrata, con fusti molto aderenti al suolo; le foglie sono lucide, ovoidali, acute, leggermente rossastre nella pagina inferiore. I fiori rosa chiaro sono penduli, in piccoli grappoli, e le bacche sono rosse; Gaultheria shallon è un'altra specie nord-americana
che può arrivare all'altezza di m 1,80, ma generalmente lo è molto meno;
la fioritura compare all'inizio dell'estate ed è piuttosto abbondante, rispetto
alle altre specie; segue la formazione di bacche nere con sfumature bluastre o porporine, da cui si può ottenere una marmellata: Gaultheria trichophylla viene dalla Cina, è alta cm 10-15 ed ha fiori bianchi o rosati che sbocciano in maggio; i frutti sono azzurri; Gaultheria veitchiana, cinese come la precedente, è alta da cm 30 a m l; fiorisce a maggio producendo fiori bianchi e frutti color blu scuro; Gaultheria wardii è di provenienza tibetana e teme i freddi intensi; è alta cm 60-90 e fiorisce in maggio giugno con fiori bianchi e frutti blu.
Coltivazione: per le piante di questo genere è necessario un terreno sabbioso, cui sia stata fatta una abbondante aggiunta di torba; occorre anche che sia assolutamente privo di calcio. Le specie di dimensioni più piccole si possono collocare con ottimi effetti negli anfratti umidi dei giardini rocciosi o in associazione con eriche e rododendri, ma bisogna evitare con cura le zone esposte e fredde. Si moltiplicano facilmente in tutte le stagioni, per divisione dei polloni già radicati, oppure mediante propaggine. Talune specie si seminano in autunno, non appena i frutti sono maturi, in torba e sabbia. nella serra fredda o all'aperto.
Gaultheria
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento