Gaura

ll nome deriva probabilmente dal greco gauros superbo, e forse si riferisce al portamento dei fiori. Sono piante erbacee, originarie delle regioni calde del Nord-America e dell'America Centrale; le specie sono annuali o perenni, ma in coltivazione si preferisce considerarle tutte annuali, sebbene la fioritura sia più abbondante negli anni successivi;talvolta assumono aspetto arbustivo ed hanno fusti eretti che possono superare anche il metro; le foglie sono alterne lanceolate, a margine dentato, ed i fiori sono provvisti di calice tubuloso e corolla formata da quattro petali generalmente liberi, riuniti in infiorescenze a spiga, lunghe ed erette.
Specie coltivate: Gaura lindheimeri è una specie perenne alta cm 90-120; ha fiori bianco-rosati con petali reflessi; fiorisce tutta l'estate, fino ad ottobre; Gaura parviflora non è più alta di cm 50; è annuale e produce piccoli fiori gialli.
Coltivazione: queste piante desiderano un terreno leggero e ben drenato. Si usano per formare macchie o ciuffi sparsi in mezzo ad un tappeto erboso. Si riproducono con la semina, in autunno, in terrine o in cassone, usando terra leggera; si ripicchettano e si pongono a dimora in aprile-maggio, dopo un breve periodo di acclimazione.
image

Nessun commento:

Posta un commento