Salicornia

Il nome deriva dal latino sal sale  e cornu corno , con riferimento alle località ricche di salsedine in cui le piante vivono ed alla caratteristica forma dei rami. Le piante distinte in 35 specie, sono uniformemente distribuite in entrambi gli emisferi e fino alla metà del secolo scorso hanno avuto una notevole importanza economica per la produzione di carbonato di sodio. Anche il naturalista L. Q. Bosc ricordava come le piante tagliate, disseccate e bruciate somministrano una grande quantità di soda simile a quella che ci viene data dalla Salsola ; in effetti tale quantità si è dimostrata poi nettamente superiore a quella prodotta dalla Salsola stessa. Con l'affermazione del metodo Leblanc applicato per la produzione di soda a partire dal solfato di calcio ottenuto dai sali presenti nell'acqua di mare, venne meno l'importanza della Salicornia il cui uso fu limitato alla decorazione,per altro assai modesta, di qualche giardino rustico e, per alcune specie,all'utilizzazione dei rami più teneri consumati allo stesso modo dei fagiolini freschi. In ltalia le sole specie che crescono spontaneamente sono Salicornia herbacea e Salicornia fruticosa, la prima tipica delle saline di Mirandola ma comune nei luoghi umidi e salmastri anche dell'lstria,del Ferrarese e del Mantovano,la seconda più frequente nelle zone litoranee dell'lstria e di quasi tutte le isole. In entrambi i casi si tratta di piante erbacee o leggermente fruticose per lignificazione della parte basale, provviste di numerosi rami cilindrici su cui sono inserite le foglie opposte e parzialmente saldate.
Specie coltivate: Salicornia fruticosa cresce generalmente in associazioni di numerosi individui ed è provvista di rami spesso aggrovigliati e radicanti, terminanti all'inizio dell'autunno con spighe cilindriche clavate. Salicornia herbacea si comporta da annuale o biennale e si presenta come un cespuglietto glauco-verde ampiamente ramificato ed alto fino a cm 40. Sui rami, costituiti da una successione di articoli cilindrici, sono inserite le foglie opposte, piccole e strettamente ravvicinate, con i margini parzialmente saldati: sul finire dell'estate si schiudono i fiori verdi riuniti in gruppi di tre a formare una spiga carnosa e allungata; i semi sono rossastri e ricoperti da una fitta peluria; Salicornia stricta è la specie maggiormente importata in Europa per la produzione di soda in larga scala, assorbita dall'industria vetraria.
Coltivazione: queste piante non hanno bisogno di alcuna cura colturale,essendo esigenti soltanto per quanto riguarda la particolare natura del terreno e si riproducono spontaneamente mediante i semi che cadono sul terreno stesso.
image

Nessun commento:

Posta un commento