Saltatori delle foglie

Questi piccoli insetti, molto attivi, si nascondono sulla pagina inferiore delle foglie e compiono brevi voli per porsi in salvo quando vengono disturbati.
Ne esistono diverse specie, alcune delle quali costituiscono i ben noti parassiti del giardino. La maggior parte è di colore verde chiaro o giallastro; alcuni sono graziosamente screziati ed il saltafoglie del rododendro è un grosso insetto verde, striato di rosso superiormente e giallo chiaro inferiormente.
Il saltafoglie della rosa, Typhlocyba rosae, così come molte altre specie, provoca alle foglie della pianta-ospite, nel punto in cui ha colpito per nutrirsi, delle chiazze pallide.
Le diafane spoglie bianche vengono abbandonate sulla pagina inferiore delle foglie. Si hanno due generazioni l'anno; il parassita può essere combattuto con spruzzature di lindano, formothion ovvero di piretro.
Il saltafoglie delle serre, Erythroneura pallidifrons, è un parassita di molte piante di serra e provoca caratteristiche screziature alle foglie delle primule, dei pomodori e delle fucsie. Nell'ambiente protetto della serra il saltafoglie si riproduce continuamente per tutto il corso dell'anno. Si consiglia di estirpare le erbe infestanti sia entro le serre che in prossimità delle stesse, in quanto tali piante possono fungere da ospiti per i saltafoglie.
Questi possono essere combattuti con irrorazioni, nel caso del saltafoglie della rosa, ovvero con irrorazioni o nebulizzazioni di malathion, o con generatori di fumo di lindano.
È sempre necessario osservare scrupolosamente le istruzioni, nell'applicazione di insetticidi in serra, perché talune piante sono sensibili alle diverse sostanze chimiche.
ll saltafoglie del rododendro è un grosso insetto che non provoca molte chiazze alle foglie ma, a quanto pare, si nutre soprattutto perforando i vasi che portano la linfa. Esso depone gruppi di uova che appaiono quali piccoli grappoli di banane, inseriti nelle squame delle gemme, e si pensa che favorisca la penetrazione nei tessuti, della malattia nota come appassimento delle gemme. Le ninfe compaiono in aprile, divengono adulte agli inizi di agosto e muoiono alla fine dell'autunno. Vi sono molte altre specie di saltafoglie che infestano gli alberi da frutta, gli arbusti e le piarrte erbacee. L'attacco può essere diagnosticato dalle pallide chiazze delle foglie e dalle diafane mute bianche sulla pagina inferiore. Sono effìcaci le irrorazioni di lindano e di malathion.

image

Nessun commento:

Posta un commento