Si indica con tale termine un tipo di composizione floreale, di origine orientale, spesso considerato come una delle più vive espressioni della spiritualità giapponese. La sensibilità umana e l'essenza del fiore cercano l'armonica bellezza dell'ikebana. Il fiore racchiude in se tale bellezza, ma l'ikebana lo rende vivo attraverso la sensibilità di colui che lo compone:
al di là della plasticità, esprime la gioia, l'eleganza, la vita. L’ikebana è un
punto focale nello spazio che acquista così una sua dimensione: esso deve armonizzare per forma, colore e sentimento con lo spazio circostante. L'ikebana consta di tre elementi principali: Tai, Yo, Tome (secondo la scuola Misho) con i quali si compone un triangolo isoscele. La composizione può seguire rigidamente questo schema o assumere una forma libera, quando colui che la crea ha assimilato il senso del gusto, del colore e delle proporzioni. Il fiore come elemento ornamentale e di offerta risale a tempi remoti: secondo lo Shintoismo, un ramo ha il potere di attrarre un dio e alla divinità erano offerti anche i fiori. Con l'avvento del
Buddismo, in Giappone, i fiori erano portati nei templi per offerte votive.
Quando l'abitazione giapponese assunse la sua forma definitiva, un piccolo spazio (Tokonoma, Tana, Shoin) fu riservato per gli oggetti ornamentali: fu allora che nacque l’ikebana, considerato esclusivamente come manifestazione di arte. Nei secoli XV e XVI l’ikebana perse la sua semplicità e, riflettendo il gusto dell'epoca, divenne molto vistoso. ln opposizione a questa tendenza e in osservanza ai principi della cerimonia del tè, nacque il Chabana, composizione floreale dedicata a tale cerimonia, che esaltava la bellezza sernplice del fiore di campo. Nel XVIII secolo gli stili Rikka e Nageira s'incontrarono dando vita all'ikebana medio e nel XIX secolo si fissarono le regole dell'ikebana moderno. Attualmente, in Giappone, gli elementi dell'ikebana vengono usati anche come semplice materiale per una libera creazione artistica: questa tendenza viene chiamata Ikebana di avanguardia.
Ikebana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento