Il nome ricorda quello di Giuba, re di Numidia, vissuto nel l secolo a.C.
Il genere comprende una sola specie.
Jubaea chilensis originaria del Cile. Queste piante hanno la caratteristica di trasudare liquido in abbondanza dal tronco tagliato di fresco e collocato in posizione inclinata. Se si asporta quotidianamente un sottile strato di legno dal tronco in piedi, il liquido continua a fuoriuscire per tre o quattro mesi e se ne potranno racccogliere anche 350-400 litri: esso viene poi
bollito e adoperato quindi come melassa per usi dornestici, oppure viene
fatto fermentare per ricavare una bevanda alcoolica. Jubaea chilensis raggiunge un’altezza di più di m 25 ed ha un tronco di quasi m 2 di diametro: le foglie,composte. sono pirrnate e lunghe m 2-4,con singole foglioline larghe cm 2,5 e lunghe fino a cm 60; i fìori si sviluppano
dalla base delle foglie ed i frutti,di color giallo, raggiungono i cm 4.
Coltivazione: sebbene questa palma sia piuttosto resistente al freddo, non
è rustica ed ha quindi bisogno, per vivere, della protezione di una serra, a meno che non viva nelle zone più calde dell'ltalia Meridionale. Si coltiva in vaso usando un terriccio costituito da due parti di terreno di medio impasto, una parte di torba ed una di sabbia. Si moltiplica per seme.
Jubaea
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento