Il nome vuol onorare il botanico J. G. Geijer. Il genere comprende solo cinque specie con piante arbustive o arboree di modeste dimensioni, tutte originarie dell'Australia. I fiori, generalmente bianchi, sono poco appariscenti ed il valore decorativo è dovuto all'aspetto complessivo della pianta. Specie coltivate: Geijera parvíflora, 'Wilga', albero alto fino a m 6, presenta un'elegante forma piramidale e rami penduli con lunghe ed esili foglie aromatiche; Geijera linearifolia non supera i m 1,8 di altezza ed assume una forma cespugliosa, quasi sferica.
Coltivazione: queste piante vengono coltivate in grandi contenitori dove vengono poste sul finire della primavera. ll terreno deve essere poroso, perfettamente drenato e ricco di cornponenti organici. Durante l'inverno le innaffiature dovranno essere limitate e la somministrazione di acqua sarà aumentata gradualmente con la ripresa vegetativa primaverile. La temperatura minima invernale non deve scendere al di sotto dei 4°C e quindi si rende necessaria la coltivazione in serra. Soltanto nei mesi estivi le piante possono essere trasferite all'aperto in pieno sole. La riproduzione avviene per mezzo dei semi messi a germinare nel mese di marzo con una temperatura di 13°.
Geijera
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento