Geitonoplesium

Il nome deriva dal greco ghéiton <vicino> e plesíon <prossimo>. Il genere
assomiglia ad Eustrephus e comprende la sola specie Geitonoplesium cymosum, originaria delle regioni orientali dell'Australia. Le piante, rampicanti, sono costituite da numerosi esili rami legnosi portanti foglie sottili lunghe fino a cm 10 e piccoli fiori penduli color porpora con riflessi verdi, riuniti in infiorescenze cimose o a grappolo. I fiori sono, dopo fecondati, sostituiti da frutti carnosi bluastri.
Coltivazione: queste piante rampicanti perenni necessitano di coltivazione in serra non potendo sopportare temperature minime invernali inferiori a 4°C. Generalmente si piantano lungo le pareti su un terreno soffice e leggero arricchito con terriccio di foglie. In primavera, con una temperatura ambientale di 18°C, si pongono a germinare i semi per ottenere nuove piante.

Nessun commento:

Posta un commento