Il nome deriva dal latino jungo lego, in riferimento al fatto che un tempo gli steli di queste piante venivano usati come corde. Si tratta di un genere
di 160 specie annuali o perenni, costituito per lo più da piante rizomatose,distribuite in tutto il mondo ma diffuse maggiormente negli ambienti paludosi delle zone fredde. I giunchi, a parte alcune specie, hanno uno scarso valore ornamentale. Sono considerati spesso molto adatti ad essere piantati sulla riva degli stagni per fornire protezione agli
uccelli acquatici.
Specie coltivate: juncus effusus spiralis, alto fino a cm 45, i cui steli sono torti a forma di cavatappi: è molto utilizzato in giardino. La varietà vittatus, alta fino a m 1, ha foglie venate di giallo.
Coltivazione: i giunchi vanno piantati di preferenza durante la primavera, sul bordo degli stagni. Bisogna avere l'attenzione di rimuovere subito la vegetazione morta, per ostacolare lo sviluppo dei parassiti, specialmente di certe specie di Coleotteri acquatici. Si moltiplicano per divisione. Quando si coltivano forme dalle foglie variegate è necessario togliere, appena spuntano, tutte le foglie di normale color verde.
Juncus
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento