Il nome deriva da quello giapponese che è stato praticamente lasciato immutato salvo l'ortografia. Un piccolo genere di sarmentose sempreverdi arbustive, originarie del Giappone, con una sola specie in coltivazione: kadsura iaponica dalle foglie intere e dentate e piccoli fiori color crema da giugno a settembre, seguiti da mazzi di bacche scarlatte. Le
foglie, verdi e lucide, divengono rosse in autunno aumentando il valore ornamentale della pianta. Ne esiste una varietà variegata con le foglie marginate in bianco crema.
Coltivazione: questa pianta e acidofila, perciò richiede un terriccio largamente torboso e può essere piantata sia in autunno, che in primavera: il primo caso è più conveniente in climi molto miti poiché essa non sopporta geli intensi e prolungati; nelle zone più fredde dovrà perciò essere riparata in inverno. Le vegetazioni secche od eziolate dovranno
essere energicamente potate in aprile al fine di permettere una buona ripresa vegetativa subito dopo. La moltiplicazione si effettua per talee estive di giovani rami, inseriti in sabbia umida, sotto vetro.
Kadsura
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento